
La sede del DRI di Miami
Giacomo Lanzoni, Ph.D.1; Martina Rossi, Ph.D.1,2; Francesco Alviano, Ph.D.2; Laura Bonsi, Ph.D.2, Camillo Ricordi, M.D.1, Andrea Pession, M.D.2
1) Diabetes Research Institute – University of Miami, Miami, FL, U.S.A.
2) Università di Bologna, Bologna, Italy
Questo progetto di ricerca, di natura internazionale, ci ha permesso di realizzare nuove scoperte di grande utilità per lo sviluppo di terapie cellulari per il Diabete di Tipo 1. Le osservazioni fatte sinora indicano che è possibile ottenere organoidi di cellule beta-simili con funzionalità di rilascio di insulina a partire da cellule staminali/progenitrici umane derivate da pancreas e da albero biliare. Inoltre, le cellule stromali mesenchimali (MSC) umane studiate hanno mostrato una attività immunomodulatoria che potrebbe permettere l’inibizione dell’autoimmunità caratteristica del Diabete di Tipo 1. Questa ricerca è traslazionale, ovvero mirata a sviluppare una strategia terapeutica per il Diabete di Tipo 1.
Il supporto dell’Associazione per l’aiuto ai giovani Diabetici (AGD) di Bologna ha permesso di fare evolvere questo progetto in una direzione di impatto nell’ambito di ricerca in questo campo, e con un significativo potenziale per la traslazione in clinica. Siamo focalizzati nello sviluppare nuove strategie terapeutiche che possano avere risultati tangibili per i pazienti Diabete di Tipo 1.
Esprimiamo la nostra gratitudine a tutti i pazienti con Diabete di Tipo 1 ed alle loro famiglie che stanno supportando questi studi. Rimaniamo a disposizione per le vostre domande.
Buongiorno
Ho una bambina di 11 anni affetta da diabete tipo 1 sa 8 anni e mezzo
A chi è possibile rivolgersi per più informazioni?
La ringrazio
Potete scriverci a questa mail: agdbologna@gmail.com
Lo posso fare il trapianto al pancreas
La valutazione spetta all’equipe medica che vi segue per il diabete.