Ricerca

Rischio di sviluppare disturbi agli occhi tra i bambini con diabete

I ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota coordinati da Brian G. Mohney, MD, hanno esaminato il rischio di sviluppare disturbi agli occhi associati al diabete tra i bambini con diagnosi di diabete di tipo 1 o di tipo 2 durante un periodo di 50 anni.

In questo studio di coorte su 525 giovani (di età <22 anni), il rischio di retinopatia diabetica era dell’88% maggiore in quelli con diabete di tipo 2 (T2D) rispetto a quelli con diabete di tipo 1 (T1D) entro i primi 15 anni di malattia . Allo stesso modo, il rischio di sviluppare retinopatia diabetica proliferativa o di richiedere la vitrectomia pars plana era maggiore nel T2D rispetto al T1D.

Questi risultati suggeriscono che i bambini con diabete di tipo 2 hanno un rischio più elevato di sviluppare retinopatia rispetto a quelli con diabete di tipo 1, richiedendo potenzialmente una sorveglianza e un intervento precoci per prevenire complicazioni che mettono a rischio la vista.

La retinopatia diabetica, la retinopatia diabetica proliferativa e la necessità di vitrectomia pars plana si sono verificate entro una durata del diabete più breve per i bambini con diabete di tipo 2 rispetto a diabete di tipo 1 in questa coorte basata sulla popolazione. I bambini con diabete di tipo 2 avevano quasi il doppio del rischio di sviluppare retinopatia rispetto a quelli con diabete di tipo 1. Questi risultati suggeriscono che per prevenire gravi complicanze oculari, i bambini con diabete di tipo 2 possono richiedere valutazioni oftalmoscopiche almeno con la stessa frequenza o più frequenza dei bambini con diabete di tipo 1.

Lo studio è stato pubblicato oggi sulla rivista per medici JAMA Ophthalmology

Rispondi