anonymous woman showing small heart
Ricerca

Impara l’arte e mettila da parte

Gli effetti della terapia pittorica virtuale diretta sull’ansia, la depressione e l’autoefficacia dei bambini con diabete di tipo 1: uno studio clinico controllato randomizzato

L’ansia, la depressione e la diminuzione dell’autoefficacia indotte dal diabete portano a una scarsa aderenza al trattamento nei bambini diabetici. Poiché la terapia pittorica sembra essere utile per esprimere i loro sentimenti, questo studio condotto dai medici pediatri iraniani mirava a indagare gli effetti della terapia pittorica virtuale diretta sull’ansia, la depressione e l’autoefficacia nei bambini diabetici.

Questo studio randomizzato controllato è stato condotto su 40 bambini con diabete di tipo 1 di età compresa tra 8 e 12 anni che sono stati indirizzati alla Clinica del diabete dell’Imam Reza a Shiraz, da luglio a ottobre 2020. I bambini sono stati selezionati in modo casuale e assegnati a gruppi di intervento e di controllo, utilizzando la randomizzazione a blocchi. Il gruppo di intervento ha ricevuto le cure di routine più la terapia di pittura da remoto diretta via WhatsApp (sei sessioni di gruppo di 2 ore una volta alla settimana per sei settimane). Prima e dopo l’intervento sono state completate la scala dell’ansia dei bambini di Spence, l’inventario della depressione dei bambini di Maria Kovacs e la scala di autoefficacia della gestione del diabete. I dati sono stati analizzati tramite SPSS 23, utilizzando i test Chi-quadrato, Mann-Whitney U e Wilcoxon. Il valore P <0,05 è stato considerato significativo.

Risultati: dopo l’intervento, i punteggi totali mediani (intervallo interquartile) per ansia, depressione e autoefficacia nel gruppo di intervento erano 48,50 (45,00-51,75), 7,00 (4,00-9,00) e 169,00 (154,00-178,00), e nel gruppo di controllo rispettivamente 55.00 (48.50-62.25), 13.00 (10.00-17.50) e 152.00 (110.50-184.00). Dopo l’intervento, c’era una differenza significativa tra i gruppi per quanto riguarda l’ansia (P=0,02) e la depressione (P<0,001); tuttavia, la differenza di autoefficacia non era significativa (P=0,20).

Concludendo: la terapia pittorica dovrebbe essere considerata come parte dei programmi di cura nei centri per il diabete e in altri contesti comunitari per controllare l’ansia e la depressione dei bambini diabetici.

Lo studio è stato pubblicato il 19 luglio 2022 sul International Journal of Community Based Nurses Midwifery (full-text).

Rispondi