
Studio presso l’Università della Finlandia orientale evidenzia collegamenti tra abitudini alimentari, attività cognitive e sviluppo delle capacità di ragionamento nei primi anni scolastici.
L’intelletto dei bambini è una risorsa preziosa che richiede un’attenzione speciale fin dai primi anni di vita. Le capacità di ragionamento, in particolare, giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dell’apprendimento, del rendimento scolastico e nella risoluzione dei problemi quotidiani. Recentemente, una ricerca condotta presso l’Università della Finlandia orientale ha fornito ulteriori prove che collegano una serie di fattori, tra cui una dieta sana, la lettura e l’attività sportiva, all’incremento delle abilità di ragionamento nei bambini durante i primi due anni scolastici.
Dieta Sana e Sviluppo Cognitivo
Gli esperti hanno a lungo sottolineato il legame tra dieta e salute, ma le scoperte dell’Università della Finlandia orientale offrono nuovi dettagli sul collegamento tra abitudini alimentari e sviluppo cognitivo. Il dottorando Sehrish Naveed ha guidato uno studio che ha dimostrato che i bambini con abitudini alimentari più sane mostrano un avanzamento cognitivo significativo rispetto ai loro coetanei. In particolare, il consumo di carne rossa è stato associato a una minore capacità di ragionamento, mentre un aumento del consumo di latticini a basso contenuto di grassi ha dimostrato una correlazione positiva con le capacità di ragionamento. Questi risultati suggeriscono che una maggiore attenzione alla qualità generale della dieta potrebbe contribuire a un migliore sviluppo delle abilità cognitive nei bambini in età scolare.

CREDITO
Eero Haapala
Ruolo della Lettura nell’Arricchimento Cognitivo
La lettura è da tempo considerata una delle attività più vantaggiose per lo sviluppo cognitivo nei bambini. L’approfondimento degli studi sull’argomento ha rivelato che i bambini che dedicano più tempo alla lettura dimostrano capacità di ragionamento superiori rispetto a quelli che non lo fanno. Questo aspetto sottolinea l’importanza di incoraggiare l’abitudine alla lettura fin dalla giovane età e di promuovere l’accesso a una varietà di materiali di lettura stimolanti.
L’Equilibrio tra Sport Organizzati e Attività Sedentarie
L’attività fisica è un altro elemento fondamentale per lo sviluppo sano dei bambini, ma l’approccio deve essere equilibrato. I risultati dello studio hanno evidenziato che i bambini che partecipano a sport organizzati e dedicano meno tempo alle attività sedentarie davanti allo schermo mostrano un miglioramento significativo nelle capacità di ragionamento. D’altra parte, un eccessivo tempo trascorso davanti al computer e l’attività fisica non strutturata erano associati a un minor sviluppo cognitivo.
In sintesi, questa ricerca dell’Università della Finlandia orientale ha gettato luce sui collegamenti tra abitudini alimentari, attività cognitive e sviluppo delle capacità di ragionamento nei bambini. Le scoperte suggeriscono che una dieta equilibrata, un maggiore coinvolgimento nella lettura e la partecipazione a sport organizzati possono giocare un ruolo cruciale nello sviluppo ottimale delle abilità cognitive nei primi anni scolastici. Questi risultati forniscono un ulteriore incentivo per promuovere uno stile di vita sano e attivo fin dalla giovane età, per garantire un futuro più luminoso e intelligente per le generazioni future.
Riferimento: Pubblicati nello stimato Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports , i risultati di questo studio si basano sui dati dello studio Physical Activity and Nutrition in Children (PANIC). Questo sottostudio ha esaminato gli effetti di una dieta biennale e di un intervento sull’attività fisica sulla cognizione tra 397 bambini delle scuole elementari finlandesi. Sono state studiate anche le associazioni di fattori dietetici, attività fisica e comportamento sedentario con la cognizione nell’arco di due anni. Le analisi hanno preso in considerazione l’istruzione e il reddito dei genitori, nonché la percentuale di grasso corporeo dei bambini e il livello di maturità.