Un Approfondito Studio dell’Istituto di Ricerca Tedesco Trias i Pujol (IGTP) Insieme agli Esperti del Diabetes Research Institute di Miami
Il diabete di tipo 1, una patologia autoimmune che colpisce il sistema immunitario e le cellule pancreatiche produttrici di insulina, è oggetto di una ricerca innovativa che sta portando alla luce nuove prospettive nella fase di remissione parziale. Gli esperti dell’Istituto di ricerca tedesco Trias i Pujol (IGTP) hanno collaborato con i pionieri della biologia e della rigenerazione delle cellule beta presso il Diabetes Research Institute di Miami, conducendo uno studio di revisione esaustivo sui biomarcatori spesso trascurati in questa fase critica della malattia. Il frutto di questa collaborazione è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista “Trends in Endocrinology and Metabolism”.
Il diabete di tipo 1 è comunemente associato a una perdita totale delle cellule β pancreatiche, che sono responsabili della produzione di insulina. Tuttavia, la remissione parziale, una fase in cui il paziente sperimenta una riduzione della dipendenza dall’insulina, è stata a lungo oggetto di minor attenzione rispetto alla fase di esordio della malattia. Gli studiosi dell’IGTP, in collaborazione con i ricercatori del Diabetes Research Institute di Miami, hanno voluto colmare questa lacuna concentrandosi sui biomarcatori che caratterizzano questa fase delicata.
La prima autrice dello studio, Laia Gómez , ricercatrice pre-dottorato del gruppo di Immunologia del Diabete dell’IGTP, afferma: “cogliere i meccanismi naturali che portano alla protezione delle cellule β da parte del sistema immunitario ci darà indizi su come possiamo affrontare l’attacco autoimmune o almeno minimizzarlo” .
L’approccio multidisciplinare adottato ha consentito di esplorare la complessità del processo di remissione parziale, analizzando non solo gli aspetti immunologici ma anche quelli legati alla rigenerazione delle cellule β pancreatiche. La scoperta di nuovi biomarcatori può avere implicazioni significative per il monitoraggio e il trattamento personalizzato dei pazienti in questa fase di transizione.
Oltre a passare in rassegna la ricerca attuale, lo studio offre indicazioni su nuove direzioni nel campo e solleva importanti domande per il futuro. Secondo Marta Vives-Pi , leader del gruppo di ricerca dell’IGTP, “la ricerca futura dovrà scoprire se la fase di remissione parziale è seguita da sottili segni di remissione che attualmente non ci sono noti e se il breve recupero osservato nei pazienti è dovuto alle cellule β rimanenti”. guarire se stessi o addirittura ricrearsi di nuovo. Comprendere questi aspetti potrebbe aiutare in modo significativo a migliorare la gestione del diabete di tipo 1 durante questa fase” .
La pubblicazione su “Trends in Endocrinology and Metabolism” sottolinea l’importanza di una ricerca congiunta che abbraccia competenze diverse. Gli scienziati dell’IGTP e del Diabetes Research Institute di Miami hanno dimostrato che l’unione di conoscenze in immunologia, biologia cellulare e rigenerazione può aprire nuove strade nella comprensione e nel trattamento del diabete di tipo 1.
In conclusione, questo studio rappresenta un passo significativo nel campo della ricerca sul diabete di tipo 1, illuminando un’area spesso trascurata ma cruciale: la remissione parziale. I biomarcatori identificati possono fungere da guida per future terapie personalizzate e offrire speranza a coloro che vivono con questa malattia autoimmune.
Oggi, 14 novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete . L’anno scorso, il gruppo Immunologia del diabete dell’IGTP ha creato un video per commemorare questo giorno, spiegando le sfide del diabete di tipo 1 e cosa stanno facendo i ricercatori per affrontarlo. Puoi guardarlo qui (in spagnolo).
