Blog

Ricerca

Cura Diabete Tipo 1: una ricerca modello dell’Università di Bologna, resa possibile grazie alle donazioni raccolte da AGD Bologna (Update)

Grazie al contributo e alle donazioni raccolte in questi mesi dall'Associazione Giovani Diabetici di Bologna, dai tanti nostri amici, soci e supporter, per portare avanti la ricerca volta a trovare la cura del diabete tipo 1, si è materializzata l'azione positiva sviluppata dai nostri ricercatori, e che ha fatto compiere un importante passo avanti: avvenuto… Continua a leggere Cura Diabete Tipo 1: una ricerca modello dell’Università di Bologna, resa possibile grazie alle donazioni raccolte da AGD Bologna (Update)

Donazioni, Ricerca

Lettera a Babbo Natale, alla Befana e a tutti voi

Natale si sa è pieno di buone intenzioni, frasi fatte e luoghi comuni che si accumulano verbalmente, per iscritto e, oggi più che mai, con internet, reti social, app e derivati per immagini, video e audio. Lo stesso vale per il Capodanno e feste limitrofe. Ma questa volta c’è qualcosa che fa la differenza: per… Continua a leggere Lettera a Babbo Natale, alla Befana e a tutti voi

Ricerca

Editoriale: per la cura del diabete tipo 1 non possiamo stare a guardare

"Ieri sono arrivati i miei risultati degli esami di laboratorio del diabete, il dato finale: ancora una volta mantengo la stabilità e l’ottimo compenso glicemico da quando, nel novembre del 2020, avviai l’aggiornamento della terapia con il passaggio al “quasi pancreas artificiale” Medtronic 780 G e oggi appunto ho una HBA1c uguale a 46 e… Continua a leggere Editoriale: per la cura del diabete tipo 1 non possiamo stare a guardare

Ricerca

Sviluppo di nuove terapie cellulari per il Diabete di Tipo 1

La sede del DRI di Miami Giacomo Lanzoni, Ph.D.1; Martina Rossi, Ph.D.1,2; Francesco Alviano, Ph.D.2; Laura Bonsi, Ph.D.2, Camillo Ricordi, M.D.1, Andrea Pession, M.D.2 1) Diabetes Research Institute - University of Miami, Miami, FL, U.S.A.2) Università di Bologna, Bologna, Italy Questo progetto di ricerca, di natura internazionale, ci ha permesso di realizzare nuove scoperte di… Continua a leggere Sviluppo di nuove terapie cellulari per il Diabete di Tipo 1

Eventi

Dove vedere Diabeteasy in streaming?

La diretta streaming di Diabeteasy 3 verrà trasmessa su queste destinazioni social:Facebook: https://www.facebook.com/IlMioDiabete https://www.facebook.com/agd.bologna Youtube: https://www.youtube.com/@ilmiodiabete/streams Twitter: https://twitter.com/Ilmiodiabete Linkedin: https://www.linkedin.com/in/roberto-lambertini-7b44aa45/ Come anche dal blog: https://ilmiodiabete.com

Eventi, Ricerca

Diabeteasy 3: i protagonisti della ricerca. Dottor Federico Bertuzzi Direttore Diabetologia Ospedale Niguarda di Milano

Il dottor Federico Bertuzzi è un endocrinologo e diabetologo italiano che attualmente lavora come direttore del reparto di Diabetologia presso l'Ospedale Niguarda di Milano. Il dottor Bertuzzi è uno dei principali esperti italiani nella gestione del diabete mellito, una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il suo lavoro si concentra… Continua a leggere Diabeteasy 3: i protagonisti della ricerca. Dottor Federico Bertuzzi Direttore Diabetologia Ospedale Niguarda di Milano

Donazioni, Eventi, Ricerca

Diabete tipo 1: non c’è cura senza ricerca come non c’è cura senza famiglia. Ma poi c’è Diabeteasy

La partecipazione della famiglia è la chiave per far progredire la ricerca sul diabete Tipo 1 La partecipazione della famiglia svolge un ruolo cruciale nel far progredire la ricerca sul diabete Tipo 1. Il diabete Tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il pancreas non produce insulina, l'ormone che regola il livello di zucchero… Continua a leggere Diabete tipo 1: non c’è cura senza ricerca come non c’è cura senza famiglia. Ma poi c’è Diabeteasy

Eventi, Ricerca

Verso Diabeteasy 3. I protagonisti della ricerca: il Professor Camillo Ricordi

Il Professor Camillo Ricordi è un medico e ricercatore italiano, nato a Milano nel 1957. È un'autorità mondiale nel campo del trapianto di cellule pancreatiche per il trattamento del diabete mellito di tipo 1. Il Prof. Camillo Ricordi è Direttore Emerito del Diabetes Research Institute e dirige la Divisione di Trapianti Cellulari dell'Università di Miami,… Continua a leggere Verso Diabeteasy 3. I protagonisti della ricerca: il Professor Camillo Ricordi

Ricerca

Verso Diabeteasy 3: i ritratti dei protagonisti

Professor James Shapiro James Shapiro è un rinomato chirurgo e ricercatore che è attualmente professore di chirurgia, medicina e oncologia chirurgica presso l'Università di Alberta in Canada. È nato a Londra, in Inghilterra, nel 1964 e si è trasferito in Canada con la sua famiglia quando aveva sei anni. Shapiro ha completato i suoi studi… Continua a leggere Verso Diabeteasy 3: i ritratti dei protagonisti

Tecnologia

#ATTD2023 La somministrazione automatizzata di insulina migliora il Time in Range per i bambini con diabete di tipo 1

I bambini con diabete di tipo 1 che sono passati da un sistema predittivo di sospensione a basso contenuto di glucosio alla somministrazione automatizzata di insulina hanno avuto miglioramenti nel tempo nell'intervallo a 1 mese che sono stati mantenuti a 3 mesi, secondo un relatore. Nei risultati di uno studio nel mondo reale, i bambini… Continua a leggere #ATTD2023 La somministrazione automatizzata di insulina migliora il Time in Range per i bambini con diabete di tipo 1

Eventi

Diabete: in viaggio verso la cura

Prossima tappa: Diabeteasy #3 25 marzo 2023 a Bologna Il diabete è una malattia cronica che si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina o il corpo non utilizza l'insulina in modo efficiente. Ci sono diversi tipi di diabete, ma i più comuni sono il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo… Continua a leggere Diabete: in viaggio verso la cura

Tecnologia

#ATTD2023 I sistemi ibridi a circuito chiuso abbattono il rischio di ipoglicemia grave nel diabete di tipo 1

Le persone con diabete di tipo 1 che utilizzano un sistema ibrido di somministrazione di insulina a circuito chiuso hanno meno probabilità di sperimentare ipoglicemia grave rispetto ai non utilizzatori, secondo i dati dello studio. "Il nostro studio osservazionale nel mondo reale dimostra la forte associazione tra l'uso di sistemi ibridi a circuito chiuso e… Continua a leggere #ATTD2023 I sistemi ibridi a circuito chiuso abbattono il rischio di ipoglicemia grave nel diabete di tipo 1

person making clay figures
Ricerca

Proporzione globale di disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti

Photo by Alexander Grey on Pexels.com Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i disturbi alimentari sono un problema di salute globale e possono verificarsi in tutte le fasce d'età, inclusi i bambini e gli adolescenti. Tuttavia, le stime sulla prevalenza dei disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti possono variare in base alla definizione utilizzata,… Continua a leggere Proporzione globale di disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti

Ricerca

Le ragazze con diabete di tipo 1 hanno esiti peggiori rispetto ai ragazzi

Rispetto ai ragazzi, le ragazze con diabete di tipo 1 hanno HbA1c peggiore, BMI più elevato e più chetoacidosi diabetica e richiedono dosi di insulina più elevate, secondo una revisione sistematica pubblicata su Diabetologia . "Le disparità osservate tra i sessi ... nelle nostre popolazioni di studio possono essere parzialmente attribuite alla pubertà, ma questo non spiega… Continua a leggere Le ragazze con diabete di tipo 1 hanno esiti peggiori rispetto ai ragazzi