Tecnologia

#ATTD2023 I sistemi ibridi a circuito chiuso abbattono il rischio di ipoglicemia grave nel diabete di tipo 1

Le persone con diabete di tipo 1 che utilizzano un sistema ibrido di somministrazione di insulina a circuito chiuso hanno meno probabilità di sperimentare ipoglicemia grave rispetto ai non utilizzatori, secondo i dati dello studio. "Il nostro studio osservazionale nel mondo reale dimostra la forte associazione tra l'uso di sistemi ibridi a circuito chiuso e… Continua a leggere #ATTD2023 I sistemi ibridi a circuito chiuso abbattono il rischio di ipoglicemia grave nel diabete di tipo 1

Ricerca

Università di Bologna: viaggio alla scoperta della cura per il diabete tipo 1 pediatrico

La caratterizzazione degli sferoidi di cellule staminali perinatali è importante per lo sviluppo di una strategia di terapia cellulare efficace. Gli sferoidi sono aggregati tridimensionali di cellule staminali che presentano una morfologia simile a quella del tessuto in cui esse si trovano nell'organismo. La caratterizzazione degli sferoidi include l'analisi delle proprietà fisiche, biologiche e funzionali… Continua a leggere Università di Bologna: viaggio alla scoperta della cura per il diabete tipo 1 pediatrico

Donazioni

Perché occorre sostenere la ricerca per il diabete tipo 1?

La ricerca per il diabete di tipo 1 è importante perché questa malattia autoimmune cronica rappresenta una grande sfida per la salute pubblica e le persone colpite. Non esiste ancora una cura per il diabete di tipo 1, e i pazienti devono gestire il loro livello di zucchero nel sangue quotidianamente per prevenire complicanze a… Continua a leggere Perché occorre sostenere la ricerca per il diabete tipo 1?

Donazioni, Ricerca

Il profumo della speranza: un pezzo della mia vita

In questo saggio di medicina narrativa, una neonatologa si china sulla sua giovane figlia e respira il profumo della speranza dopo che la sua bambina è stata ricoverata in ospedale con chetoacidosi diabetica e una nuova diagnosi di diabete tipo 1. Si sono messi in fila lungo la parete più lontana della sala d'attesa del… Continua a leggere Il profumo della speranza: un pezzo della mia vita

Ricerca

Cura Diabete Tipo 1: una ricerca modello dell’Università di Bologna, resa possibile grazie alle donazioni raccolte da AGD Bologna (Update)

Grazie al contributo e alle donazioni raccolte in questi mesi dall'Associazione Giovani Diabetici di Bologna, dai tanti nostri amici, soci e supporter, per portare avanti la ricerca volta a trovare la cura del diabete tipo 1, si è materializzata l'azione positiva sviluppata dai nostri ricercatori, e che ha fatto compiere un importante passo avanti: avvenuto… Continua a leggere Cura Diabete Tipo 1: una ricerca modello dell’Università di Bologna, resa possibile grazie alle donazioni raccolte da AGD Bologna (Update)

man doing a sample test in the laboratory
Ricerca

Le cellule staminali del midollo osseo sono una fonte di cellule produttrici di insulina

Lo studio potrebbe aprire la strada all'utilizzo delle cellule staminali del midollo osseo come trattamento del diabete In una scoperta che potrebbe aprire una nuova strada per il trattamento del diabete, i ricercatori mostrano che le cellule del midollo osseo danno origine a cellule produttrici di insulina nel pancreas dei topi. Queste cellule trasformate producono effettivamente… Continua a leggere Le cellule staminali del midollo osseo sono una fonte di cellule produttrici di insulina

Ricerca

I ricercatori stanno esplorando il ruolo della senescenza delle cellule beta nell’insorgenza e nella progressione del diabete

Durante il simposio delle sessioni scientifiche Beta-Cell Senescence/Stress , un gruppo di ricercatori ha discusso di come la ricerca emergente e in corso sui meccanismi della senescenza delle cellule beta stia fornendo nuove informazioni sui ruoli dell'invecchiamento delle cellule beta e dello stress nello sviluppo e nella progressione del diabete. La sessione, che è stata originariamente presentata… Continua a leggere I ricercatori stanno esplorando il ruolo della senescenza delle cellule beta nell’insorgenza e nella progressione del diabete

Ricerca

Trapianto di cellule delle isole pancreatiche derivate da cellule staminali

Photo by Chokniti Khongchum on Pexels.com A firma del professor Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute di Miami – Florida – USA, e di Giacomo Lanzoni, ricercatore presso il medesimo istituto, è stato pubblicato oggi 21 ottobre 2020 su Nature Reviews Endocrinology un articolo che analizza gli importanti risultati che stanno emergendo nell'ambito del trapianto di… Continua a leggere Trapianto di cellule delle isole pancreatiche derivate da cellule staminali