Eventi, Ricerca

Diabeteasy 3: i protagonisti della ricerca. Dottor Federico Bertuzzi Direttore Diabetologia Ospedale Niguarda di Milano

Il dottor Federico Bertuzzi è un endocrinologo e diabetologo italiano che attualmente lavora come direttore del reparto di Diabetologia presso l'Ospedale Niguarda di Milano. Il dottor Bertuzzi è uno dei principali esperti italiani nella gestione del diabete mellito, una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il suo lavoro si concentra… Continua a leggere Diabeteasy 3: i protagonisti della ricerca. Dottor Federico Bertuzzi Direttore Diabetologia Ospedale Niguarda di Milano

Donazioni, Eventi, Ricerca

Diabete tipo 1: non c’è cura senza ricerca come non c’è cura senza famiglia. Ma poi c’è Diabeteasy

La partecipazione della famiglia è la chiave per far progredire la ricerca sul diabete Tipo 1 La partecipazione della famiglia svolge un ruolo cruciale nel far progredire la ricerca sul diabete Tipo 1. Il diabete Tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il pancreas non produce insulina, l'ormone che regola il livello di zucchero… Continua a leggere Diabete tipo 1: non c’è cura senza ricerca come non c’è cura senza famiglia. Ma poi c’è Diabeteasy

Tecnologia

#ATTD2023 I sistemi ibridi a circuito chiuso abbattono il rischio di ipoglicemia grave nel diabete di tipo 1

Le persone con diabete di tipo 1 che utilizzano un sistema ibrido di somministrazione di insulina a circuito chiuso hanno meno probabilità di sperimentare ipoglicemia grave rispetto ai non utilizzatori, secondo i dati dello studio. "Il nostro studio osservazionale nel mondo reale dimostra la forte associazione tra l'uso di sistemi ibridi a circuito chiuso e… Continua a leggere #ATTD2023 I sistemi ibridi a circuito chiuso abbattono il rischio di ipoglicemia grave nel diabete di tipo 1

Ricerca

Università di Bologna: viaggio alla scoperta della cura per il diabete tipo 1 pediatrico

La caratterizzazione degli sferoidi di cellule staminali perinatali è importante per lo sviluppo di una strategia di terapia cellulare efficace. Gli sferoidi sono aggregati tridimensionali di cellule staminali che presentano una morfologia simile a quella del tessuto in cui esse si trovano nell'organismo. La caratterizzazione degli sferoidi include l'analisi delle proprietà fisiche, biologiche e funzionali… Continua a leggere Università di Bologna: viaggio alla scoperta della cura per il diabete tipo 1 pediatrico

Donazioni

Perché occorre sostenere la ricerca per il diabete tipo 1?

La ricerca per il diabete di tipo 1 è importante perché questa malattia autoimmune cronica rappresenta una grande sfida per la salute pubblica e le persone colpite. Non esiste ancora una cura per il diabete di tipo 1, e i pazienti devono gestire il loro livello di zucchero nel sangue quotidianamente per prevenire complicanze a… Continua a leggere Perché occorre sostenere la ricerca per il diabete tipo 1?

Donazioni, Ricerca

Lettera a Babbo Natale, alla Befana e a tutti voi

Natale si sa è pieno di buone intenzioni, frasi fatte e luoghi comuni che si accumulano verbalmente, per iscritto e, oggi più che mai, con internet, reti social, app e derivati per immagini, video e audio. Lo stesso vale per il Capodanno e feste limitrofe. Ma questa volta c’è qualcosa che fa la differenza: per… Continua a leggere Lettera a Babbo Natale, alla Befana e a tutti voi

Donazioni, Ricerca

Ricerca per la cura del diabete tipo 1: nel Regno Unito si fa sul serio

Dopo l'entusiasmante notizia della partnership tra il Steve Morgan Foundation e JDRF UK con un investimento di 50 milioni di sterline per l'avvio di una ricerca rivoluzionaria per la cura del #DiabeteTipo, oggi viene lanciato lanciamo un nuovo sito web con tutto ciò che devi sapere sul diabete di tipo 1 #GrandeSfida! Obiettivo: nell'arco di 5 anni,… Continua a leggere Ricerca per la cura del diabete tipo 1: nel Regno Unito si fa sul serio

Ricerca

Diabete tipo 1: l’importanza delll’approvazione di Tzield™ (teplizumab-mzwv)

Prima di entrare nei dettagli del farmaco approvato ieri dalla FDA occorre ricordare ai lettori che: Il Tzield non è la cura per il diabete tipo 1, ma un farmaco biologico, il primo per la patologia diabetica nella sua forma autoimmune, ad essere disponibile a 101 anni dalla scoperta e messa in commercio dell'insulina. I… Continua a leggere Diabete tipo 1: l’importanza delll’approvazione di Tzield™ (teplizumab-mzwv)

Donazioni

Con più amore e attenzione puoi fare tanto anche tu

Ciao, mi chiamo Noah e ho 6 anni. Ho il diabete di tipo 1 e vado al Policlinico di Sant’Orsola in Bologna. Voglio ringraziarti per aver aiutato me e gli altri bambini che hanno il diabete a sentirci meglio. Mi sentivo davvero male tutto il tempo. Non mi veniva voglia di giocare o di andare… Continua a leggere Con più amore e attenzione puoi fare tanto anche tu

Ricerca, Tecnologia

Evoluzione della specie

Nel 1960 fu introdotta al mondo la prima pompa per insulina. Aveva le dimensioni di un grande zaino dell'esercito. Siamo così grati a persone come Arnold Kadish MD che hanno alimentato l'innovazione e ci hanno aiutato a iniziare il viaggio che ci troviamo oggi a percorrere. Sono entusiasta di vedere quali terapie possiamo continuare a… Continua a leggere Evoluzione della specie